Anni '70 - La Mia Classifica (Italiana) (Parte 3)


L'ultima classifica... Eccoci qui con l'ultima classifica! Beh il tempo di parlarne arriverà dopo perché non voglio fare tutto adesso. Posso solo dire che è ora di iniziare questa ultima avventura, con lo spirito giusto! Esattamente come ho fatto con le altre classifiche!


21. Matia Bazar - Matia Bazar (1976)

Un altro pezzo di storia della musica italiana, sono proprio loro... I Matia Bazar. Accompagnati per anni dalla grandissima Antonella Ruggero. Sono riusciti a farsi strada nel corso degli anni con delle canzoni che sono passate dal classico pop italiano, al melodico unito anche al rock. Sono stati per anni la risposta a delle novità strettamente necessarie per la musica italiana, e con questo album hanno consolidato la loro fama. Questo album come tutto il loro repertorio, è dopotutto un gran classico. E sull'inmensa Antonella Ruggero, c'è poco da dire.


22. Roberto Vecchioni - L'uomo Che Si Gioca Il Cielo a Dadi (1973)

Il professore della musica italiana... Ma non solo in senso musicale ma anche professionale, visto che per anni è stato un professore. Vecchioni ha scritto grandi pagine della musica italiana, e questo album a parer mio, merita molto di più di Samarcanda... Non me ne vogliate, ma io la penso così. Non c'è solo Luci a San Siro... No no. È tutto l'album che va assolutamente ascoltato, perché è un gioiellino della musica italiana. Così forse apprezzerete maggiormente l'importanza di Vecchioni.


23. Umberto Tozzi - Gloria (1979)

Anche lui è uno degli artisti più amati e più conosciuti al mondo... È assolutamente un dato di fatto. Con Ti Amo aveva già iniziato a consacrarsi a livello mondiale, ma con questo album ci è riuscito ancora di più. Gloria stessa è stata un successone mondiale... Tant'è che una cover inglese, è tra le canzoni più conosciute in America. Gloria rispecchia molto le sonorità dell'epoca, ed è servito a Tozzi per dare la svolta necessaria alla sua carriera. Gloria è un album manifesto... E questo basta.


24. Raffaella Carrà - Felicità Tà Tà (1974)

È il mio album preferito di Raffaella Carrà... Fresco fresco di compleanno dato che lo scorso anno, ha raggiunto i 50 anni. Qui la Carrà si è concentrata più sull'aspetto musicale, che sull'aspetto scenico. Nel senso che è più cantante che showgirl in questo disco... E se pensiamo che dietro a questo album ci sono produttori e autori come Gianni Boncompagni, Paolo Ormi, Andrea Lo Vecchio, Guido Maria Ferilli e Shel Shapiro, allora è tutto più chiaro. C'è la disco unita al rock, c'è il pop, il country rock, il funk... C'è un misto di canzoni assolutamente sperimentali e molto avanti per l'epoca. Rumore beh, la conosciamo tutti. Ma non c'è solo Rumore... C'è Sì, Ci Sto!. Ma c'è anche Tabù, Quando Dico Di No, Superman... Tanta roba. 10 milioni di copie a livello mondiale, faranno capire più di qualcosa.


25. Claudio Baglioni - Questo Piccolo Grande Amore (1972)

Un altro gigante della musica italiana... E non venite a dirmi che non è così. Un album importante per il cantautorato italiano, e che ha dato la fama maggiore al suo interprete... E se pensiamo che la Sony gli disse che la canzone omonima sarebbe stata una perfetta facciata B, piuttosto che una canzone da lanciare come singolo, ci fa capire l'importanza di questo album. Baglioni è sempre stato in grado di imporsi nel cantautorato italiano, e ci è sempre riuscito. Questo album è un classico... È un classico. Ancora oggi dopo 53 anni, fa scuola a tutta la musica italiana.


Bene, io volevo ringraziarvi. Ho iniziato queste classifiche a Gennaio, dopo aver avuto una folle idea quando ho visto diverse classifiche legate ai decenni. Sono andato avanti per 5 mesi, e mi sono assolutamente divertito. È stato bello, mi ha insegnato ad apprezzare ancora di più la musica, e mi ha fatto fare una cosa che non avrei mai pensato di fare: catalogare i decenni. Grazie mille per questi 5 mesi, grazie per l'affetto, grazie per aver letto e per aver apprezzato, odiato, condiviso e non condiviso le mie posizioni, grazie mille!!! Per gli anni '60 non credo di volerla fare, perchè ormai ho detto tutto ciò che potevo dire. Ora si passerà a cose nuove... Ma un sincero e profondo grazie, è d'obbligo!

GRAZIE!!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)