Sigle Cartoni Animati (Parte 10)

Diamo il via a questo decimo spazio legato alla fantasia e alle sigle, che hanno contribuito a far aumentare il nostro amore per questi anime storici... Ed è sempre bello per me, parlarne ogni Venerdì. Bene, iniziamo questa decima parte!!!

Cristina D'Avena - Sailor Moon (1995)

Lo dico: Sailor Moon è il mio anime preferito in assoluto... Senza se e senza ma. Ho visto e rivisto l'anime anni '90, e ho visto anche la versione Crystal... Definirla ossessione, sarebbe anche poco. Dato che non voglio prolungarmi molto sul mio amore incommensurabile per questo anime, voglio parlare invece della sigla... La stupenda sigla. La sigla dà quell'atmosfera quasi oscura, e ci fa capire che la storia non è proprio leggera o comunque non tutta rosa e fiori. Cristina D'Avena in 3 minuti abbondanti, ci fa conoscere questa guerriera e ci fa conoscere gran parte della storia, su una sigla che ad un certo punto contiene anche un assolo di chitarra elettrica... Cosa che a me fa impazzire!!!! Non a caso è la mia sigla preferita... Non riesco a farne a meno. In breve tempo l'intera opera ha rivoluzionato il costume anche in Italia, ha dato vita a 5 stagioni di successo, ed è scoppiata una vera e propria mania... Una mania che dopo 30 anni dura ancora. Tra la bellezza della canzone e la bellezza dell'anime, io impazzisco totalmente per le guerriera che vestono alla marinara.

I Cavalieri Del Re - La Spada Di King Arthur (1981)

Nel 1981 è stato lanciato in Italia un cartone animato che come Lady Oscar e Il Tulipano Nero, era interamente incentrato su fatti reali... La storia si concentra su Re Artù e su i cavalieri della tavola rotonda. Tutta la storia è legata sul percorso di Artù, le guerre e le vicissitudini di quel periodo e sul suo grande futuro da re. Per la sigla, sono stati scelti appunto I Cavalieri Del Re (che hanno lanciato sempre sigle di successo) e questo ha fatto aumentare sia il successo del cartone, che della sigla stessa. Sigla che ha venduto più di 300.000 copie... E alla faccia di chi dice che questo gruppo non sia importante.

Superobots - Ken Falco (1979)

Nel 1979 è andato in onda in Italia, un cartone animato di un certo successo... Falco Il Super Bolide. La storia ha a che fare con:"Ken Hayabusa è un pilota da corsa, figlio dell'Ingegner Hayabusa, progettista della macchina da corsa Hayabusa Special e dei suoi motori intercambiabili. Ken corre per la scuderia Sayongi a bordo della macchina costruita dal padre e partecipa a corse miste tra il rally e l'endurance." Il cartone come dicevo ha avuto successo e la sigla ha venduto più di 180.000 copie.

Cristina D'Avena - Georgie (1984)

Su questo cartone animato sono stati fatti numerosi meme... Un'infinità direi! Questa bambina di nome Georgie (che viene adottata da una famiglia) cresce con una famiglia molto importante che ha due figli che sono segretamente cotti di Georgie... E pare che l'intero anime sia legato all'educazione sessuale. E alcune scene promiscue sono la prova che l'anime beh... Non è esattamente per bambini e infatti in Italia ha subito numerose censure. Ma nonostante le polemiche e le censure, la sigla in Italia ha avuto molto successo. Infatti ha raggiunto la sedicesima posizione dei singoli più venduti, ed è tra le sigle più vendute di Cristina D'Avena... Sfido chiunque a non conoscerla.

I Papaveri Blu - La Canzone Di Charlotte (1980)

Se non vi ricordate la storia, vi rinfresco la memoria:"Charlotte Montban è una ragazzina di 12 anni che vive col padre André in una fattoria del Québec. Proprio il giorno del suo compleanno scopre che la madre Simone non è morta come aveva sempre creduto, ma sta arrivando dalla Francia per riunirsi a lei e ad André. La madre, infatti, non era stata mai accettata dal nonno di Charlotte, il duca Montban, che dopo la nascita della figlia l'aveva costretta ad abbandonare la famiglia." Questo anime ha avuto molto successo durante il 1980, e la sigla ha venduto più di 300.000 copie.

A Venerdì prossimo con l'undicesima parte!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)