Sigle Cartoni Animati (Parte 11)


Eccoci qui... Siamo all'undicesima parte legata alle sigle dei cartoni animati. Ormai sono 11 Venerdì che parlo di questo e so che prima o poi dovrà finire... Ma mi sto divertendo troppo e credo che alcune parti ci saranno ancora. Bene, iniziamo!

Cristina D'Avena - D'Artagnan e I Moschettieri Del Re (1989)

Sui Moschettieri sono stati fatti tanti racconti, tanti film e tante serie TV legate a questi servitori fedeli del Re... E sono stati sempre dei gran successi. Nel 1989 ha approdato in Italia una serie animata giapponese, legata a questo mondo. Molti bambini hanno conosciuto queste avventure e se ne sono innamorati... E infatti ha avuto molto successo in Italia. La sigla è stata ovviamente cantata dalla regina, e ha delle sonorità proprio da battaglia. Sigla potente che ti fa sentire come se fossì lì con D'Artagnan. La sigla ha avuto successo, e infatti è una delle più amate di Cristina D'Avena... Sfido chiunque a non conoscerla.

I Nostri Figli - L'ape Magà (1979)

Un'altra ape molto celebre oltre all'ape Maia, è l'ape Magà. Cartone animato di successo del 1979, esso ha rapito l'attenzione di numerosi bambini e infatti il successo è stato enorme e ha catturato molti bambini. La sigla è stata anch'esso un gran successo durante il 1979 e ha scalato le classifiche di vendita italiane con più di 350.000 copie. Insomma, anch'essa è una delle sigle più conosciute.

Cristina D'Avena - Brividi e Polvere Con Pelleossa (1995)

I più lo ricorderanno sicuramente... 30 anni fa la Mediaset ha portato in Italia un cartone decisamente diverso dal solito. Un cartone basato su uno scheletro dalla pelle verde e occhi gialli, che narra di storie decisamente thriller e anche horror. Queste storie hanno attirato molti amanti del genere, e infatti ha avuto molto successo e in breve tempo questo racconta storie dall'aspetto sinistro, ha fatto breccia nei cuori di chi ama queste storielle spaventose. Peccato che purtroppo in Italia sono state mandate in onda solo due stagioni, e l'ultima è stata mandata in onda solo in America. Comunque la sigla rispetta pienamente l'atmosfera del cartone, e infatti è comunque una delle più amate di Cristina D'Avena. Fa impazzire anche me.

Rocking Horse - Lulù (1981)

Un cartone di nicchia ma comunque di buon successo, è Lulù che è uscito nel 1981. Vi lascio la trama:"In Francia i due folletti incontrano Lulù, una giovane orfana, discendente sia dagli angeli dei fiori che dagli esseri umani, che vive con i suoi nonni proprietari di un negozio di fiori. Il giorno del suo quindicesimo compleanno, Dundù e Nanà chiedono alla ragazza di unirsi a loro nella ricerca del prezioso fiore, svelandole quindi l'esistenza della Stella dei fiori e della sua reale natura. Accettato l'incarico, spinta anche dai suoi premurosi nonni, Lulù riceve in regalo una spilla magica, dono del Re della Stella dei Fiori, grazie alla quale potrà trasformarsi ed indossare gli abiti e le capacità professionali a seconda delle esigenze del momento, il tutto per un determinato periodo di tempo." Questo cartone è stato trasmesso su alcune emittenti locali, e infatti ha avuto un buon riscontro.  Anche la sigla ha avuto un buon riscontro con circa 300.000 copie, ed ha anche raggiunto la posizione 22 della classifica di vendita.

I Cavalieri Del Re - Kimba, Il Leone Bianco (1982)

No, non è un prequel del Re Leone... No non lo è mai stato. Anche perchè la storia è totalmente diversa, nonostante la somiglianza nel nome. La storia parla di un giovane leone di nome Kimba che una volta diventato orfano, decide di voler imparare a diventare un re e decide di riuscire a garantire un futuro degno a tutti gli abitanti della Savana... Ma ovviamente non mancano i problemi. Tra intemperie e interferenze di numerosi esseri umani, Kimba riesce infine a diventare un re. La sigla anche grazie alla fama del gruppo, ha avuto successo e ha venduto più di 200.000 copie, ed è un cartone ancora oggi molto ricordato.

Bene, vi do l'appuntamento a Venerdì prossimo con la dodicesima parte!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)