Sigle Cartoni Animati (Parte 15)
Oggi dopo 3 mesi, decido di terminare questa rubrica perchè ormai ho detto tutto ciò che volevo dire... È stato bello ma è tempo di andare avanti... Ma ora iniziamo questa quindicesima ed ultima parte!!!!
Cristina D'Avena - Ma Che Magie Doremì (2002)
Da piccolo amavo queste streghette musicali, e la "colpa" è soprattutto di Cristina D'Avena e delle sigle azzeccate per ogni stagione. Amavo le loro avventure, le loro storie e soprattutto il fatto che l'intero cartone avesse a che fare con la musica... Ragione in più per amarlo direi. Dopo il grande successo della prima stagione, nel Settembre 2002 è tornata su Italia 1 con nuovissimi episodi che hanno aumentato la fama italiana di questo anime. E Cristina D'Avena poteva non cogliere l'occasione per realizzare una sigla azzeccata? No. E infatti ci è riuscita... E anche in maniera ottimale! Checché se ne dica, le sigle anni '00 non hanno nulla da invidiare a quelle del passato.
Cristina D'Avena - Petali Di Stelle Per Sailor Moon (1997)
In Italia ben 28 anni fa, Sailor Moon è giunta al termine dopo 2 anni di messa in onda... Ed è finita nel Maggio 1997. Come ben sappiamo gli archi narrativi sono 5, e sono stati tutti regolarmente mandati in onda (seppur con molte censure) e hanno attirato un pubblico molto ampio, che persiste ancora oggi. L'ultima stagione ha a che fare con la terribile minaccia di Sailor Galaxia, i semi di stella, e le Sailor Stars che sono uomini che si trasformano in guerriere... Cosa che in Italia ha provocato non poche censure, o comunque hanno cercato di non renderlo troppo evidente. Con questa storia, Sailor Moon diventa più potente e tornano anche le guerriere Sailor precedenti ossia: Neptuno, Uranus, Saturn e Pluto. La storia si conclude per il meglio, e finalmente Bunny e Marzio riescono a stare insieme dopo tanti casini. La sigla è una splendida ballata, che cattura l'essenza della serie... E regala forti emozioni e come sigla di saluto per Sailor Moon, è assolutamente azzeccata!
Giorgio Vanni - Batman Of The Future (1999)
Su Batman sono state fatte numerose serie TV... Tante direi. Eppure una delle più riuscite presenta, una versione anzi visione futuristica dell'uomo pipistrello. In Italia si è fatta ben apprezzare, e ovviamente il merito è anche di Giorgio Vanni (autentico re delle sigle dei cartoni animati) che ha dato alla sigla un'atmosfera molto rock. Sia il cartone che la sigla sono tuttora molto apprezzati, e direi anche meritatamente perchè il cartone dopotutto merita molto.
Cristina D'Avena - Bentornato Topo Gigio (1988)
Molti pensano erroneamente che Topo Gigio sia famoso solo in Italia, ed ignorano deliberatamente il fatto che sia famoso praticamente in tutto il mondo... Dall'America all'Europa, Gigio non ha mai avuto confini a livello di fama. Nel 1988 il Giappone (colpito dal successo di questo pupazzo) ha avuto l'idea geniale di trarne una serie animata. E chiaramente sfruttando la fama del personaggio, sono andati a colpo sicuro e il successo è stato immediato. Ovviamente anche l'Italia ha voluto mandare in onda questo anime, che è tuttora uno dei più popolari di sempre. Cristina D'Avena (con l'aiuto della voce storica di Gigio, ossia Beppe Marzullo) ha creato una bellissima e dolcissima sigla che ha fatto rapidamente breccia nei cuori di milioni di bambini. Il Giappone ci ha visto lungo.
Cristina D'Avena Feat Giorgio Vanni - What a Mess Slump e Arale (2002)
Molti hanno visto l'anime originale degli anni '70, e l'hanno conosciuta anche nella sua incursione nelle avventure di Goku. Arale è sempre stato uno dei miei cartoni preferiti in assoluto, e ho amato questo pazzo robot che ha fatto danni praticamente tutto il tempo... E Slump spesso non ha saputo gestire le situazioni causate. Come anime è fantastico, ma la sigla lo è ancora di più... Dopotutto bisogna pensare da chi è stata incisa. Come si fa a non cantarla ancora dopo 23 anni? Impossibile! Che perla!!!
Giorgio Vanni - Detective Conan (2002)
Un anime poliziesco, che funziona ancora oggi... Difficile ed impossibile poterlo negare. Conan ha allietato i miei pomeriggi per via di questo detective (Shinichi) tornato bambino per colpa di un siero che avrebbe dovuto in realtà ucciderlo. Ha camuffato le voci delle persone che usava per risolvere il caso, ha avuto idee brillanti... L'ho sempre amato! E se la sigla è una cosa assurda, è merito di quel pezzo grosso di Giorgio Vanni... Che ha fatto un lavorone!!!! Quanti bei momenti!
Bene, ormai sono giunto al termine... È stato un bellissimo viaggio pieno di ricordi che è durato 3 mesi. Mi sono divertito, mi sono lasciato trasportare dai ricordi, ma è tempo di andare avanti... Prima che diventi una caricatura. Grazie mille per questa rubrica, grazie per l'affetto e anche per il disprezzo, ma soprattutto grazie perché per i ricordi non ci sarà mai età!!!
Grazie!!!
Commenti
Posta un commento