Björk - Post (1995)
Quest'anno (come anche negli anni passati) si stanno celebrando importanti anniversari per la musica. E quasi due mesi fa, Björk ha raggiunto un traguardo importante quando Post ha ufficialmente compiuto trent'anni! E per l'occasione, bisogna riscoprirlo.
Dopo il gran successo di Debut del 1993, ha deciso di trasferirsi a Londra per cercare nuova ispirazione soprattutto perchè il disco precedente ha richiesto un gran lavoro che l'ha portata a voler cercare nuovi indizi musicali di tutto rispetto.
Così nel 1994 ha deciso di richiamare nuovamente Nellee Hooper la quale inizialmente l'ha incoraggiata a lavorarci da sola ma alla fine ha accettato di collaborare. Ma in seguito ha voluto affidarsi anche ad altri produttori. Riguardo a questa scelta ha dichiarato:"Per farlo rimanere fresco, ha dovuto pensare al coinvolgimento di altre persone."
Una curiosità riguarda proprio le lavorazioni del disco... Nel 1994, ha iniziato a lavorare al disco presso i Compass Point Studios di Nassau che l'hanno spinta ad una registrazione con l'ambiente naturale ed esotico. Per esempio ha raccontato di essersi tuffata nell'oceano e ha inciso le parti vocali, mentre il sole stava tramontando, tramite un registratore digitale che è stato alimentato tramite un generatore sulla spiaggia... E una versione iniziale di Cover Me, è stata incisa in una grotta.
Per le canzoni, ha scelto anche di incorporare alcune che ha inizialmente scritto per Debut ossia Army Of Me, e The Modern Things che una volta ha anche cantato dal vivo. Al disco ha scelto di collaborare con: Graham Massey, Tricky Howie B e Neelee Hooper come già sappiamo. La scelta di inserire Army Of Me, deriva dal fatto che secondo lei era molto più adatta per questo album che per Debut.
Massey ha commentato così la produzione:"Con Army Of Me volevamo provare qualcosa che fosse piuttosto duro e tecnologico. Non sono sicuro di come abbia scritto quel testo così velocemente, ma ricordo che quella canzone è stata quasi istantanea. L'abbiamo buttato giù in un giorno e poi abbiamo iniziato a lavorare a The Modern Things lo stesso giorno e l'abbiamo finito il giorno successivo."
A quanto pare l'album avrebbe dovuto consegnarlo dopo il suo ritorno dal viaggio alle Bahamas, però ha capito di non aver ancora completato e che soprattutto, sentiva di dover migliorare e aggiungere qualcos'altro alla produzione. Ha quindi scelto di riscrivere, modificare, e produrre diversamente canzoni già prodotte e ha scelto di inserire strumenti musicali più reali rispetto al disco di debutto, ovvero Debut.
Nel frattempo ha scritto canzoni come Isobel (mentre era in visita a Reykjavík durante il Natale) Enjoy, Headphones, Keep Your Mouth Shut e Yoga. Tutte canzoni (quest'ultime) scritte con Tricky, che lui ha inciso un anno dopo per il disco Nearly God.
Come ho già detto ha scelto di avvalersi di produzioni e strumenti reali (e ha arruolato molti musicisti) che le hanno permesso di realizzare un disco omogeneo. A lavori completati, ha aggiunto:"Le persone con cui ho collaborato erano tutte persone con cui uscivo nei club di Londra. Li conoscevo tutti da un po' prima di finire a lavorare insieme."
A livello musicale l'album, è un misto di pop, avant-pop, musica sperimentale, trip-hop, e art pop. Ecco il suo commento sulla produzione:"Su Post scopre una gamma di suoni specifici, non stili ampi, che esprimono al meglio le sue emozioni e colorano i suoi arrangiamenti. Con poco stupore o ironia, Björk fonde questi ritagli riconoscibili e frammenti ultraterreni in un modello sorprendente del suo stesso design, rendendo Post un album che è post-tutto ma simile a nient'altro."
Sul sito ufficiale invece, è stato descritto così:"Post è arrivato nel 1995 come un lato un po' più audace di Björk, che ora aveva si avventurò dall'Islanda all'Inghilterra, e stava esplorando il ritmo più veloce e la vita da grande città che questo nuovo paese ha portato. Questo album è stato influenzato da questo ed è diventato più avventuroso e club-friendly in contrasto con il timido primo album, Debut."
Lei stessa ha riconosciuto il disco come una varietà di generi diversi, combinati con sapienza tramite le sonorità elettroniche, jazz, ambient e industrial che hanno conferito linfa vitale a questo album. I testi del disco, parlano di indipendenza, forza, amore, e istinto... Il tutto scritto divinamente.
La prima canzone pubblicata per questo album è Army Of Me, che è uscita nell'Aprile 1995. Ha delle sonorità industrial rock e trip hop, e nel testo parla di suo fratello. Infatti nella canzone sfida e incoraggia suo fratello a cercare lavoro e a costruirsi una carriera, per mantenersi e anche per imparare a difendersi. Anche se tempo dopo ha dichiarato:"In realtà è stata scritta per un mio parente che era stato un po' fuori uso per un po'. Non sono sicura del motivo per cui l'ho scritta. Forse sentivo che Debut era stato un album così educato e timido e c'era un lato di me che era così timido e così principiante, ero molto lusingato quando tutti amavano Debut ma anche un po' confuso perché non ero davvero io. Forse Army Of Me è stato un tentativo di bilanciarlo." Anche grazie al suo video sperimentale, la canzone ha avuto molto successo, è stata acclamata ed è stata definita come una delle sue migliori canzoni, nonchè una delle più sperimentali in assoluto... E direi menomale.
Isobel è uscita come secondo singolo nell'Agosto 1995, e ha delle sonorità trip hop. Ecco cos'ha voluto intendere nel testo:"La sua è la storia di Isobel; È nata in una foresta per una scintilla e, crescendo, si è resa conto che i ciottoli sul suolo della foresta erano in realtà grattacieli. E quando era una donna adulta e i grattacieli avevano preso il sopravvento sulla foresta, si ritrovò in una città, e non le piacevano molto tutte le persone lì, perché erano un po' troppo intelligenti per lei. Decise di mandare nel mondo tutte queste falene che aveva addestrato per andare a volare in tutto il mondo e entrare nelle finestre delle case delle persone, quelle troppo intelligenti, e si sarebbero sedute sulla loro spalla e avrebbero ricordato loro di smettere di essere intelligenti e di iniziare a funzionare secondo i loro istinti. Lo fanno dicendo loro "no-no-nan-no-no!" e poi dicevano: "Oh! Scusa! Ero tutto intelligente lì!", e iniziare a funzionare d'istinto." Nonostante le ottime recensioni, è stata accolta tiepidamente.
It's Oh So Quiet è uscita come terzo singolo nel Giugno 1995. Ha delle sonorità big band jazz, ed è una cover della canzone di Betty Hutton del 1951. Nel testo, parla dei sentimenti intensi dell'innamoramento e della metafora di un movimento di pace e serenità che poi esplode per esprimere l'eccitazione dovuta appunto all'innamoramento. Questa canzone è andata molto bene nelle classifiche, e anche la critica ha elogiato la sua versione.
Hyperballad è uscita come quarto singolo nel Febbraio 1996. Folktronica, acid house e synth-pop, sono le caratteristiche principali di questa canzone. Nel testo, descrive la vita in cima a una montagna e l'andare su una scogliera all'alba. Lancia oggetti dal bordo mentre medita sul proprio suicidio. Il rituale le permette di esorcizzare i pensieri più oscuri e tornare dal suo partner. Ma parla anche di nascondere una parte aggressiva di se stessi sia all'amante, che a noi stessi. Ottime critiche e una buona permanenza in classifica... Tuttora è una delle sue canzoni più amate.
Possibly Maybe è uscita come quinto singolo nell'Ottobre 1996. Ha delle sonorità trip hop, chill-out e ambient dub, e nel testo parla delle diverse fasi di una rottura di una relazione amorosa. Vi svelo delle curiosità:" Il pezzo malinconico era dedicato alla sua relazione interrotta con Stéphane Sednaoui, che, curiosamente, ha anche diretto il video. Voci insistono sul fatto che Björk abbia registrato la canzone nuda, anche se questo non è stato commentato pubblicamente. Björk è stata citata in giudizio dal musicista elettronico britannico Scanner per il campione non chiarito di telefoni che squillano (dal suo album Mass Observation) all'inizio del brano. La situazione ha causato il ritiro di tutte le copie attuali di Post nei negozi e la pubblicazione di una nuova versione dell'album che includeva una versione di Possibly Maybe senza il campionamento. Successivamente, quando il problema è stato risolto, la versione singola della canzone includeva nuovamente il campione, come appare nel video musicale."
I Miss You è stata pubblicata come sesto ed ultimo singolo nel Febbraio 1997. Ha delle sonorità alternative dance, funk e world beat, e nel testo dice apertamente che sa chi può essere il suo amante perfetto anche se non lo ha ancora conosciuto. La canzone è stata
apprezzata per la sua varietà musicale, ed è stata accolta tiepidamente in classifica.
L'album è stato infine pubblicato il 12 Giugno 1995, ed è stato accolto più che positivamente dalla critica. Da sempre è considerato come uno dei dischi più importanti ed influenti di sempre, ed è stato spesso citato come fonte di ispirazione da parte di numerosi artisti. Ha tuttora un profondo impatto sulla musica trip hop, avant pop, art-pop e sulla musica sperimentale, perchè ha rotto numerose barriere musicali e ha lasciato un'importantissima eredità musicale, grazie alla sua influenza che dura ormai da trent'anni.
Nel 1995 è apparso nella lista dei migliori album dell'anno, è stato considerato uno dei migliori in assoluto (oltre che degli anni '90) e Rolling Stone (come tante altre testate giornalistiche) lo ha inserito per ben due volte nella classifica dei 500 migliori album di sempre. Nel 2012 alla posizione 376, e nel 2023 alla posizione 289.
Post è un capolavoro, è avanguardia, è arte... Ma dopotutto grazie alla sua interprete, poteva andare diversamente? No!

Commenti
Posta un commento