I diritti discografici: un gran problema


Gli amanti della musica, riconosceranno uno dei più grandi problemi di tutti i tempi: i diritti discografici. Ma perché sarebbero un problema? Per tanti, ma tanti motivi.

Come ben sappiamo, negli anni sono stati ristampati in digitale numerosi dischi storici che hanno avuto una ristampa fisica, dopo anni di assenza dal mercato musicale. Eppure, non è così facile come tutti credono... Tutt'altro!

Molti si chiedono:"Ma perché album X non è stato ristampato? Perché manca un'intera discografia?" Semplice... I diritti discografici sono una piaga.

Ma molte volte non è colpa delle case discografiche... Esempio? Lucio Battisti. Dopo la sua dipartita, la famiglia per anni ha bloccato ogni possibile ristampa da parte della Sony e ogni suo possibile utilizzo musicale in qualche campagna pubblicitaria... Tutto per volere dello stesso Battisti.

Se la Sony e Mogol per anni hanno lottato in tribunale, dall'altra parte la famiglia del Lucio nazionale non ha voluto cedere... Infatti fino al 2019, lui non era nemmeno presente sulle piattaforme digitali ma poi, tutto è cambiato.

Infatti dopo anni di battaglie legali (che hanno vietato le ristampe digitali) la Sony è riuscita a pubblicare i primi dischi di Battisti, ma solo fino a Una Donna Per Amico... Perché gli altri ce li possiamo scordare per ora. E questo onestamente mi dà fastidio! Mi dà fastidio non poter sentire Hegel, Cosa Succede Alla Ragazza... Insomma, è un totale affronto. Ma chissà che non cambi qualcosa.

Anche Milva per esempio (una delle grandi esponenti della musica nostrana) non ha tutti i suoi dischi in digitale, e per ora non sono state molte le ristampe fisiche che i suoi estimatori, chiedono a gran voce da anni... Un'autentica vergogna! Ma lo stesso discorso vale per Giuni Russo, Raffaella Carrà, e molti altri artisti italiani e internazionali.

Restando in ambito italiano, la cosa strana è che a volte una canzone mancante è disponibile solo in una versione dal vivo, oppure in una versione rifatta. Esempio che mi viene in mente ora: Giorgia con Infinite Volte. Stranamente anche se l'album è disponibile in digitale, l'unico singolo di lancio è assente nella sua versione originale mentre è presente una versione rifatta per una raccolta di successi del 2008. Un caso strano!

Un'altra cosa che mi fa imbestialire, è l'assenza di una canzone degli 883 che da anni è richiesta costantemente dagli ammiratori: Ci Sono Anch'io. Questa canzone è stata incisa per il film d'animazione Disney, Il Pianeta Del Tesoro ed è stata usata per una raccolta degli 883 del 2002 (Love/Life - L'amore e La Vita Al Tempo Degli 883) che però in digitale non è stata assolutamente inserita... E mi fa ridere che la versione disponibile, è solo la versione dal vivo al Circo Massimo... Che cosa stupida!

Ora, non so con esattezza quanti artisti non hanno ancora visto le loro ristampe digitali e fisiche ma di certo non sono pochi. Ma perché c'è questo problema? Per i costi, problemi legali, mancanza di fondi, o comunque Spotify e altre piattaforme digitali vogliono più del dovuto per la pubblicazione di suddette ristampe.

Non è chiaro quando tutto questo finirà (visto che molte ristampe purtroppo mancano) ma chissà... Pian pianino un giorno arriverà tutto. E se noi diamo il massimo supporto, sicuramente faremo cambiare qualcosa!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)