Canzoni sgrammaticate

A me mi piace l'idea di fare una rubrica assolutamente ironica, sulle canzoni sgrammaticate che conosciamo. Perché se io avrei la possibilità... No dai, lo scherzo è bello quando dura poco.

Oggi voglio parlare di un argomento a cui penso da un po'. Voglio parlare del fatto che molte canzoni italiane che conosciamo, sono piene di errori grammaticali dovute spesso al fatto di forzare una rima.

Può essere per ignoranza dell'artista? Può essere... Ma spesso è più un caso di rima forzata. Pur di non perdere il ritmo, sono stati inseriti verbi e congiuntivi sbagliati. E perché non scherzarci su? E non solo su verbi e congiuntivi... Ma anche su tutto il resto che è stato sbagliato nelle canzoni italiane. Iniziamo? Via!

Tiziano Ferro - Ti Voglio Bene (2003)

È una canzone che io amo... Una delle mie preferite del Tiziano nazionale. Eppure in questa canzone dedicata ad un amico che gli ha voltato le spalle (dopo l'ascesa al successo di Tiziano Ferro) c'è un errore madornale. Ad un certo punto Tiziano Ferro dice:"E in quanto a te so solo che se ti vedessi, sarei più stronzo di ciò che ti aspettassi." Un errore che fa piangere tutti coloro che si occupano della prestigiosa Accademia della Crusca! Tiziano Ferro ha voluto inserire una parte sgrammaticata per fare rima, e nel farlo ha letteralmente ammazzato il congiuntivo. In teoria dovrebbe essere così:"Per quanto riguarda te, so solo che se ti vedessi, sarei più stronzo di quanto ti aspetteresti." Vabbè a parte questo strafalcione, la canzone è comunque bella.

Angelina Mango - La Noia (2024)

La vincitrice di Sanremo 2024 è stata lei... E meritatamente direi. La Noia è un pezzone scritto da Madame e dalla stessa Mango, ed è un pezzone che dopo quasi due anni funziona ancora. Eppure nonostante la bellezza della canzone, c'è un errore da prima elementare. Infatti prima del ritornello iniziale, la cara Angelina Mango dice:"Che a stare ferma a me mi viene, a me mi viene la noia." Capisco il ritmo, capisco tutto, ma sto errore grammaticale è assurdo. Ovviamente la forma corretta è:"A stare ferma mi viene, mi viene la noia." Eh vabbè...

Alfa Feat Manu Chao - A Me Mi Piace (2025)

Alfa ha ripescato un vecchio tormentone estivo del 2001, e l'ha rifatto a modo suo... Seppur non in maniera eccellente. Il problema lo si trova già nel titolo... Fa davvero male agli occhi! Ma è lui stesso a dire nella canzone che ovviamente non si dice così! E questo è un punto a suo favore. Ovviamente la forma corretta è:"A me piace." Caro Alfa, hai voluto fare una provocazione che sicuramente ha funzionato... Ma cerca di non ripeterlo.

Jovanotti - Ragazzo Fortunato (1992)

È uno dei maggiori successi del Jovanotti nazionale. Eppure l'abbiamo sempre cantata senza notare un errore grammaticale. Come ben sappiamo, la canzone è un inno celebrativo. Parla del fatto che avendo realizzato i suoi sogni, si sente fortunato e felice e sa che non ha bisogno di nient'altro... Tranne forse di un dizionario di grammatica. Infatti nel testo dice:"Non c'è niente che ho bisogno." La forma corretta è ovviamente:"Non c'è niente di cui abbia bisogno." Jovanotti sarai anche fortunato, ma cavolo... La grammatica!

A presto con la seconda parte!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)