Madonna - Music (2000)
Oggi compie 25 anni, un album che ha fatto la storia della musica pop e della cultura popolare: Music di Madonna. Ma vediamo cosa c'è dietro a questo iconico e fantastico album!
Nel 1998 Madonna ha avuto la sua fase più introspettiva grazie a Ray Of Light, che ha avuto origine soprattutto dopo la nascita di sua figlia Lourdes. Con quel disco non solo ha avuto successo ma ha inanellato un altro album di grande rivoluzione musicale.
Subito dopo la pubblicazione del disco, la Warner ha pensato bene di farle fare un tour mondiale. Tuttavia tra la gravidanza, le riprese del film Sai Che C'è Di Nuovo? E impegni vari, il tour è stato annullato prima ancora del suo annuncio.
Così la Warner ha scelto di farle incidere un altro album (dopo aver rinnovato il contratto discografico) e nel Settembre 1999, sono iniziati ufficialmente i lavori per questo album.
Alle sessioni iniziali ha lavorato ancora una volta con William Orbit ma dato che voleva qualcosa di diverso (soprattutto perché non voleva ripetere il disco precedente) ha scartato gran parte delle canzoni che ha inciso e prodotto con lui.
Proprio nel momento in cui stava cercando una produzione musicale nuova, Guy Oseary ha scelto di farle conoscere Mirwais Ahmadzaï. Per lui è stato un vero onore collaborare con lei perché voleva innanzitutto rispettare l'etica di lavoro di Madonna, soprattutto perché lei desiderava un disco dal suono ruvido ma anche nuovo.
Tuttavia i primi giorni di collaborazione non sono stati così facili... Questo perché dato che Mirwais non parla correttamente l'inglese, per i primi giorni è stato difficilissimo farsi capire e addirittura lavorare insieme... Ma grazie al manager di quest'ultimo, sono riusciti a trovare una soluzione.
La produzione ha dato i suoi frutti e da quel momento, hanno collaborato a numerose canzoni... Oltretutto lei ha anche apprezzato la produzione di Mirwais, da lei definito un genio. Sempre nel 1999, Mirwais ha incluso nel suo album Productions, Paradise (Not For Me) che è poi stata inclusa in questo album.
Una caratteristica particolare del disco, è la presenza di auto-tune che inizialmente Madonna non voleva ma che poi ha chiesto, per correggere alcune intonazioni. Bisogna far presente che non si tutte le canzoni è presente questo effetto.
Al disco si è aggiunto anche Guy Sigsworth il quale ha aggiunto un tocco in più di colore al progetto. Riguardo all'intero album, si è espressa così:"Questo disco, più di qualsiasi altro disco, copre tutte le aree della mia vita. Ho smesso di fare festa su Ray of Light. Ma avevo appena avuto un bambino, quindi il mio umore era completo, come meraviglia della vita, ed ero incredibilmente pensierosa e retrospettiva e incuriosita dagli aspetti mistici della vita."
L'album ha delle sonorità che spaziano dal pop alla dance-pop, per poi passare al funky, country, techno, house e rock. La volontà di inserire queste sonorità, sta nel fatto che Madonna ha voluto includere ben due lati: festa e amore. Voleva che fosse il più possibile vicino alla voglia di divertirsi e di lasciarsi andare, in netto contrasto con il disco precedente... Oltretutto sentiva l'assoluta urgenza di connettersi con il suo pubblico, dopo anni di vita domestica.
I testi del disco trattano diversi argomenti tra cui: l'amore a prima vista, l'amore per il suo ex (Guy Ritchie) l'infedeltà, sessismo e misoginia, l'essere imperfetti, il non volersi annullare per una persona, e il desiderio di non farsi fermare dalla persona che si ama. Diciamo che nei testi, c'è tanto di Madonna sotto ogni aspetto.
L'immagine da cowgirl è nata già diversi mesi prima dato che il servizio fotografico, è stato realizzato da Mondino nell'Aprile 2000. Anche se all'inizio non era molto convinta da questa idea, ha amato il risultato finale e questo le ha dato modo di proiettare questa immagine sullo stile del disco. Inoltre è una delle sue incarnazioni più celebri.
Il primo singolo estratto dal disco, è stata la canzone Music che è uscita nell'Agosto 2000. Ha delle sonorità dance-pop e funky, e il testo è nato dopo aver assistito ad un concerto di Sting in cui ha visto la gente scatenarsi. E vedere questa unione di diverse persone, le ha fatto capire la potenza della musica e ciò che riesce a fare... E questo è il significato della canzone: che la musica riesce a unire chiunque, e che abbatte ogni barriera. Oltre ad essere stata acclamata, la canzone ha avuto un successone a livello mondiale. Ha raggiunto la vetta della Billboard Hot 100, ed ha conquistato le classifiche mondiali per mesi e mesi. Tuttora è riconosciuta come una delle sue canzoni più famose, rivoluzionarie ed importanti di sempre... E meritatamente! Anche perché in quell'anno non c'erano canzoni così originali.
La seconda canzone che è stata scelta come singolo, è Don't Tell Me che è uscita nel Novembre 2000. Ha delle sonorità dance-pop e country, ed è basata su una demo di Joe Henry (suo cognato) di nome Stop. Madonna una volta sentita la demo, l'ha riscritta e l'ha modificata insieme a Mirwais il quale ha aggiunto quella tecnica meravigliosa che è quella in cui, la base musicale inizia, si interrompe e poi riprende. Nel testo dice al suo uomo di non fermarla e di smettere di provare a controllare le sue emozioni... L'ha anche paragonata a My Way di Frank Sinatra. La canzone (complice anche il bellissimo video con una coreografia da paura) ha avuto un ottimo successo a livello mondiale, ed ha in qualche modo superato il successo di Music. È stata acclamata dalla critica ed è diventata nel tempo uno dei suoi cavalli di battaglia maggiormente apprezzati.
Il terzo ed ultimo singolo è What It Feels Like For a Girl, ed è uscito nell'Aprile 2001. Ha delle sonorità synth-pop, e nel testo è stato anche inserito una parte di dialogo del film Il Giardino Di Cemento, recitato dall'attrice Charlotte Gainsbourg. Nel testo Madonna parla dei doppi standard della società nei confronti della donne, e sfata diversi luoghi comuni nei confronti delle donne, chiedendo all'interlocutore di immaginarsi come una donna e capire cosa provano davvero. È un testo assolutamente femminista e più attuale che mai. La canzone pur essendo stata acclamata dalla critica, ha avuto meno successo rispetto alle altre due.
Come quarto singolo era prevista anche Impressive Instant. Tuttavia la Warner voleva a tutti i costi Amazing ma Madonna, voleva invece Impressive Instant perché Amazing le ricordava troppo Beautiful Stranger. Così visti i dissapori, la promozione è terminata nell'Aprile 2001. Tuttavia la Warner ha giocato la sua ultima carta per lanciare Amazing: il tour. Infatti hanno inserito Amazing nella scaletta del Drowned World Tour per poterne ricavare un video con l'esibizione ufficiale. Ma dopo che Madonna ha cancellato la canzone dalla scaletta, la promozione è terminata.
Il disco è stato infine pubblicato il 18 Settembre 2000, ed è stato accolto più che positivamente dalla critica che ha elogiato le atmosfere futuristiche (soprattutto l'uso della folktronica) ed è stato definito come uno dei dischi più influenti e rivoluzionari del suo repertorio, oltre che della musica pop.
È stato inserito in numerose classifiche dei migliori dischi di sempre, ha ottenuto cinque nomine ai Grammy, ed è stato definito come un disco di rottura negli anni '00 e che è stata un'altra e potente reinvenzione della musica pop. Nel 2003 è stato addirittura inserito nella classifica dei 500 migliori album di sempre da Rolling Stone, ed oggi inspiegabilmente non c'è.
Music è (che piaccia o no) un album assolutamente rivoluzionario e inarrivabile. In un periodo in cui a dominare erano Britney Spears, Christina Aguilera e molte altre, Madonna ha ricordato a tutti chi è la vera regina. Non suonava (e non suona) come nulla di ciò che era in circolazione in quegli anni.
Non è solo un album... È la perfezione! Music è un testamento, è tutto!!! È il simbolo di una rivoluzione pop di inizio millennio e che dopo 25 anni, fa ancora rumore e tendenza... Dopotutto Madonna è sempre stata un passo avanti a tutti!

Commenti
Posta un commento