P!nk - classifica album (dal peggiore al migliore)
È da un po' che non faccio una classifica dei dischi di un'artista. Così mi son detto che questa volta come artista avrei scelto P!nk e così ho fatto! Oggi voglio esprimere la mia opinione riguardo ai suoi dischi, catalogandoli in questo ordine: dal peggiore al migliore. Iniziamo? Via!
9. Can't Take Me Home (2000)
È l'album che meno amo di P!nk. Premessa: non è per il genere musicale. Amo l'R&B ma ciò che non sopporto per ogni genere musicale, è quando esso viene inserito forzatamente... Proprio ciò che è successo con questo album. Il primo album di P!nk, è a parer mio noioso, sfilacciato e forzato. Nemmeno lei d'altronde ama questo album e non la biasimo! Hanno voluto forzarla per farle fare un album così e purtroppo si sente! Salvo davvero poche canzoni... Per fortuna che non ha più fatto album così.
8. Hurts 2Be Human (2019)
Sicuramente migliore dell'album di debutto... Non ci piove. Non è un album che io schifo perché dopotutto lo ascolto ogni tanto. Più che altro mi è sempre sembrato un EP che ricorda Beautiful Trauma, ma con differenze notevoli. Però come dire, ha fatto decisamente di meglio. Ma avendo canzoni come Happy, Courage, Can We Pretend, My Attic, Love Me Anyway, Hurts 2Be Human e Hustle, direi che lo posso anche salvare. 90 Days a parer mio, era da cancellare. Album carino, piacevole sicuramente ma ha comunque fatto di meglio.
7. Trustfall (2023)
Mi ha fatto dimenticare i due album sopracitati. Trustfall mi ha fatto capire che ormai P!nk dopo 23 anni di carriera (due anni fa erano 23) non deve dimostrare più nulla a nessuno. P!nk è cresciuta, è maturata, è un'artista vera che sa che dopotutto può permettersi tutto. Un album decisamente personale (e si sente) che ricorda un po' i vecchi fasti. C'è pop, country, rock, e perfino EDM... D'altronde è sempre stata versatile. Trustfall è un album oggettivamente bello con belle canzoni. Più maturo di Hurts 2Be Human e soprattutto con più anima. Niente di memorabile, ma comunque davvero piacevole e ben prodotto. Si sente che ci ha davvero messo l'anima. Forse il primo singolo (Never Gonna Not Dance Again) è dopotutto il più debole.
6. Try This (2003)
Questa è la P!nk pop-rock che il pubblico ha iniziato ad amare dopo M!ssundaztood. Try This è energetico, arrabbiato, folle, euforico... Praticamente aggettivi adatti alla sua interprete. Try This è un album che a me piace molto. Oh My God, Trouble, Unwind, Feel Good Time, Catch Me While I'm Sleeping... Ne ha di canzoni belle. Eppure non capirò mai come mai è stato assolutamente sottovalutato dalle vendite e dalla critica. Non trovo difetti... Ha canzoni funzionali e belle. C'è l'energia che ha sempre contraddistinto P!nk. E basta ascoltarlo per capirlo.
5. Beautiful Trauma (2017)
Uno dei dischi preferiti del 2017. L'ho consumato! Beautiful Trauma è forse il disco più morbido di P!nk, dato che c'è più spazio per le canzoni lente che per quelle grintose. Ha ammesso di non aver più bisogno di canzoni pop-rock perchè ormai è in pace con se stessa, e si sente. What About Us è una canzone per esempio invecchiata benissimo! Ma anche Whatever You Want, I Am Here, Where We Go, Wild Hearts Can't Be Broken, Better Life. Mi piace questo misto di generi e sonorità... È un album molto valido.
4. The Truth About Love (2012)
Se non esistessero I'm Not Dead e M!ssundaztood, questo sarebbe il mio album preferito. Niente da fare: la P!nk pop-rock sarà sempre la mia preferita. Ha scelto i singoli giusti? Certo! Ma d'altronde questo album è pieno di potenziali singoli! Non salto nemmeno una canzone. How Come You're Not Here, Are We All We Are, The Great Escape, Run, Beam Me Up, Here Comes The Weekend, Walk Of Shame, My Signature Move... Potrei andare avanti per ore. È un album grintoso, riflessivo... Un concetto unico legato all'amore. Al suo concetto personale di amore... La sua idea. L'ultimo grande album di P!nk anche se non disprezzo assolutamente il resto.
3. Funhouse (2008)
Il gemello di I'm Not Dead? Sì, sicuramente è uguale... Ma a parer mio, non completamente. Funhouse è un album forte, grintoso e di ottima fattura pop-rock. Nel disco si è concentrata perlopiù sul divorzio da Carey Hart (che ha poi sposato di nuovo nel 2011) e ha lasciato andare la sua rabbia, i suoi fastidi, la sua depressione, la solitudine ma anche la voglia di ricominciare. La metafora del circo viene usata per indicare che l'amore può essere divertente ma anche spaventoso, un po' come i pagliacci del circo ma al tempo stesso sei consapevole, che comunque vivi e affronti l'amore così com'è. Inoltre qui c'è la mia preferita... So What! Cosa non è quella canzone! Ma io direi anche One Foot Wrong, I Don't Believe You, Ave Mary A, Sober, It's All Your Fault. Un album vulnerabile ma bellissimo al tempo stesso.
2. M!ssundaztood (2001)
Qui abbiamo uno dei dischi più influenti del panorama pop. Con questo album P!nk ha finalmente mandato a quel paese la sua forzatura R&B, per un disco dalle sonorità pop, pop-rock e anche un po' punk. C'è l'immagine della ragazza arrabbiata con il mondo, c'è la vulnerabilità, ci sono temi importanti come il divorzio, la depressione, la voglia di vivere e di godersi la vita... C'è tutto! P!nk con questo album ha iniziato a farsi apprezzare davvero a livello mondiale, e con Linda Perry ha fatto un lavorone. Oltre ai singoli famosi, segnalo anche Catch 22, Lonely Girl, Misery, Numb, My Vietnam, Respect. È stato davvero il disco della sua svolta e ha addirittura ispirato Christina Aguilera per Stripped. Un album da ascoltare, riascoltare all'infinito!
1. I'm Not Dead (2006)
È il mio album preferito... E lo sarà per sempre! Ecco qui quello che per me, è il suo miglior album. Come si può menzionarla e dimenticare questo album? Sarebbe un crimine. Lo amo più di tutti perché lo sento come un disco vero, sofferto, crudo. Sì anche negli altri album ha fatto canzoni così... Vero! Però qui c'è proprio tutta la sua essenza. Il titolo è assolutamente perfetto! Perché? Perché Try This non ha proprio sfondato e molti, hanno pensato che fosse sparita o che non avrebbe fatto nient'altro. Nel disco parla del suo difficile rapporto con la sua depressione, le lotte avute con la famiglia, dell'amore, di persone che l'hanno ferita e che le hanno fatto del male. C'è proprio quella potente sensazione di vulnerabilità che si riesce a palpare in ogni canzone... Perfino nelle critiche sociali. Come si può non considerare per esempio Dear Mr. President? Più attuale che mai, anche se l'ha scritta per Bush. Oppure Stupid Girls in cui invita le ragazze a pensare con la propria testa, ad avere ambizioni e a non seguire modelli di vita sbagliati. Ma ci sono chicche come Long Way To Happy, Runaway, I'm Not Dead, Fingers, Cuz I Can. Per me sarà sempre e comunque il suo disco più bello!
Ecco qui la mia personale classifica dei dischi di P!nk. Una delle mie artiste preferite... Senza ombra di dubbio! A prescindere lei mi piacerà sempre e comunque. Può non piacermi una canzone, un disco, tutto quello che volete ma a me lei piacerà sempre! Grazie mille! Alla prossima classifica!
Commenti
Posta un commento