Raffaella Carrà: le ballate (parte 1)
Quando si parla di Raffaella Carrà si parla maggiormente, dei successi movimentati... Ci sta. Ma un aspetto che molti ignorano, è che Raffaella Carrà è stata anche un'ottima interprete di ballate. Nei suoi dischi ne ha incise alcune e oggi, voglio iniziare questa rubrica in cui metto in luce le sue ballate migliori... Iniziamo? Via!
Riproviamoci (1979)
Questa canzone appartiene all'album Applauso del 1979, che è considerato come il disco migliore della sua carriera... Nonché uno dei suoi dischi più venduti al mondo. Oltre a E Salutala Per me e Torna Da Me, c'è una ballata bellissima e altamente drammatica in cui la protagonista chiede al suo ex di tornare insieme a lei per riprovare a far funzionare la relazione ormai finita. Nel testo lei si chiede cosa ci fa con una sua cara amica, e gli dice apertamente che questa donna non potrà mai amarlo come è stato amato da lei, e che lui è nato per essere suo. Tra l'intensità drammatica e l'ottima prova vocale, la ballata in questione è una delle sue migliori canzoni. Davvero molto intensa e toccante!
Che Donna Sarei (1990)
Tratta dall'album Inviato Speciale, Che Donna Sarei è forse la sua ballata più sottovalutata. Nel testo la protagonista si rivolge al suo uomo, dicendogli che ormai il peggio tra di loro è passato e che lei sa di poterlo amare come lui merita. Alla fine i due superano l'orgoglio perché il loro amore è più forte, e a quanto pare tornano insieme dopo un periodo di crisi. Anche questa ballata spicca per la sua prestazione vocale, ed è di fatto una delle sue canzoni più belle anche se viene spesso sottovalutata. Raffaella Carrà d'altronde non era solo Tanti Auguri, Rumore, eccetera eccetera.
E Mia Madre (1976)
La canzone in questione appartiene a quello che molto probabilmente, è il suo album più venduto a livello mondiale: Forte Forte Forte. Nella canzone la protagonista parla di sua madre (che non è la vera madre di Raffaella) e viene dipinta come una donna semplice, innocente, ma con una vita non facile e decisamente piena di sofferenze. La protagonista l'ha più volte sentita piangere nel buio, e non faceva altro che spiare i suoi gesti mentre fingeva di dormire. Alla fine della canzone capiamo purtroppo che la madre si è lasciata andare ed infine è scomparsa. Si rivolge all'uomo al quale sta raccontando tutto questo, e gli chiede di lasciarla da sola col suo dolore. Intensa e assolutamente bellissima.
Sarà Perché (1996)
Siamo nel 1996 e in quell'anno è uscito Carramba! Che Rumba. Tra gli autori delle canzoni del disco, spicca anche Luca Laurenti il quale ha inciso questa canzone che poi ha prestato a Raffaella Carrà. Sarà Perché è una ballata intensa in cui la protagonista ripensa al suo ex (a cui si rivolge nella canzone) ammettendo di pensare ancora a lui e ammette che riesce ancora a sentire il suo amore, anche se ormai lei vive con un altro uomo. E ammette che anche se ora sta con un'altra persona, nel ricordo del suo vecchio amore ci sarà sempre qualcosa di meraviglioso, di unico, di profondo. Una vera perla.
Stupida Gelosia (1984)
Album Bolero... Un ottimo album italo-disco con sonorità puramente dance-pop anni '80. Questa ballata (come quelle citate) non è stata presa in considerazione così spesso dalla sua interprete. Il che è un vero peccato perché Stupida Gelosia, è davvero molto bella. Il contenuto del testo? Relazione tossica. Entrambi sono gelosi l'uno dell'altro, e lui oltretutto non si fida della sua compagna... Ma al tempo stesso pretende che lei si fidi di lui. Alla fine anche se sono entrambi gelosi e insicuri l'uno dell'altro, i due ammettono che dopo tutto è colpa di questa insana gelosia se loro due sono ancora insieme.
Vi aspetto presto con una seconda parte!!
Commenti
Posta un commento