Raffaella Carrà: le ballate (parte 3)

 

Ormai da una settimana sappiamo qual è l'argomento perciò, buttiamoci in questa terza parte. Iniziamo!

E Salutala Per Me (1979)

Non esagero in ciò che sto per dire: questa è una delle canzoni italiane più belle. Lanciata come singolo nel 1979 per promuovere l'album Applauso, la canzone è un lento assolutamente intenso con un significato assolutamente spiacevole. La protagonista conscia del fatto di essere stata tradita ripetutamente dal suo uomo, lo esorta ad andare dalla sua amante e a smettere di prenderla in giro perché lei conosce l'amara verità. Addirittura si augura che la sua nuova compagna non soffra come lei, e gli chiede perfino di salutargliela. Ammette di aver perso l'amore e sa che le farà male, ma sa che è meglio per tutti e due se tutto giunge una conclusione. La canzone è diventata uno dei suoi cavalli di battaglia, ed è tuttora immensamente bella... Bellissima!

Resta Insieme a Noi (1990)

Questa canzone è stata inclusa sia nell'album Inviato Speciale del 1990, sia nell'album Carramba! Che Rumba del 1996. È sicuramente il seguito di Grande Festa. La protagonista riabbraccia l'uomo che è stato via per tanto tempo, e lo esorta a restare in compagnia perché in compagnia è molto meglio che stare da solo. Lo invita a raccontare come ha vissuto la sua vita altrove, e insieme tutti festeggiano questo tanto agognato ritorno. Sembra perlopiù una canzone di Natale, ed è assolutamente intensa. Una delle migliori ballate della Carrà.

Bellissimo (1985)

Siamo nel 1985. Raffaella Carrà ha condotto Buonasera Raffaella, e ha lanciato (come ha fatto spesso) ben due sigle: una iniziale e una finale. La sigla finale di questo programma è stata Bellissimo, tratta dall'album Fidati!. Questo lento è romantico, intenso e passionale. Infatti nel testo la protagonista chiede al proprio uomo di passare una serata da soli, lontano dal caos, dalla strada, dalla confusione, da ogni possibile distrazione. In quella notte riscoprono il rapporto a due, e si lasciano andare ad un amore sfrenato e passionale. La parte finale col sassofono, è meravigliosa! Oltretutto Raffaella è sempre stata legata a questa canzone... L'ha sempre amata! È una delle sue ballate più celebri.

Io La Colpa Non Ce L'ho (1983)

Se dovessi riassumere il significato, lo farei con alcune parole: relazione tossica, masochismo, e rassegnazione. Sto parlando di una ballata incisa per l'album Fatalità del 1983, lanciato sull'onda del successo del programma Pronto? Raffaella del 1983. Nella canzone la protagonista parla di un uomo che la fa soffrire, che probabilmente la tradisce, e anche se lei vorrebbe lasciarlo, non ci riesce. Non ci riesce perché è talmente innamorata da essere addirittura accecata, per non vedere il dolore che prova. Non riuscire a staccarsi da lui... Una storia vista tante volte che ormai è un copione noto.

A presto con la quarta parte!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)