Damiano David - Funny Little Fears (2025)
Ormai da un annetto abbondante, Damiano David ha deciso di andare (momentaneamente) per i fatti suoi. Si è preso una momentanea pausa dai Måneskin per provare una carriera solista e quest'anno, ha pubblicato il suo primo album: Funny Little Fears.
Come ho scritto poco fa, il gruppo ha scelto di prendersi un pausa dopo anni di successi e concerti infiniti. In poco tempo i Måneskin hanno fatto il giro del mondo, e si sono fatti conoscere ovunque. Però Damiano ha scelto di puntare su qualcosa di tutto suo.
Damiano ha dichiarato di aver iniziato a lavorare al disco nel 2023, e di aver scritto più di settanta canzoni. Riguardo al processo creativo, si è espresso così:"Il momento più difficile è stato quando avevo 7/8 canzoni, il processo era iniziato e c’è stata una parte di me che si chiedeva se fossi capace senza band, struttura e fiducia e sostegno di queste persone di fare tutto. C’è stato momento di forte paura di non essere in grado di fare questa cosa, poi ho capito che le due cose vivono separate, non sono cose che metto a confronto, sono parti reali, in questo momento forse è la parte più vera ma ho 27 anni, sono cambiato in questi anni e cambierò. Il nostro essere in quattro ci ha dato molta forza e questo processo mi ha aiutato a trovare il mio potenziale e quando si ritornerà alla band il mio potenziale sarà più grande."
Riguardo alla sua importanza, ha aggiunto che gli è stato utile per guarire dalla fine di una relazione e per riuscire a riscoprirsi con una seria autoanalisi. Ecco il suo commento:"Per me la decisione di fare questo tipo di album è derivata dalla necessità di decodificarmi. Buttare dei pensieri sul foglio senza avere una reale coscienza finché non sono arrivato a rileggermi, come fossi proprio una terza persona."
Le sonorità del disco spaziano dal pop al pop-rock, e vanno anche su sonorità new wave e funk... Un disco camaleontico dopo i dischi rock dei Måneskin. Nei testi parla della fine della sua relazione, dell'amore ritrovato, e delle paure.
Riguardo al titolo c'è un doppio significato. Parla sì delle paure ma anche di come in realtà ci si può anche ridere sopra.
Ecco il commento riguardo al titolo:"Il titolo è arrivato dopo che ho finito di scrivere l'album ed è relativo al mostrarmi in maniera diversa, che prima non mi era stato possibile per paura appunto, del giudizio e di espormi con delle cose che riguardavano di più me perché ho sempre sentito questo forte senso di protezione che la musica mi dava e ho voluto distruggerlo. Sono cresciuto, maturato e più sicuro di me stesso. Le paure a volte sono state un grosso blocco nella mia vita e qualcosa di cui mi sono vergognato, a tal punto da indurmi a chiudermi in me stesso e isolarmi. Questo album ha reso queste paure qualcosa di bello, che mi consentirà di aprirmi al mondo lì fuori e connettermi con gli altri. Ed è per questo che poi diventano funny, un modo per riderci sopra e renderle più leggere."
Ha poi aggiunto:"Le paure sono sempre state un blocco enorme nella mia vita, qualcosa di cui mi vergognavo a tal punto da isolarmi. Questo album mi ha dato l'opportunità di rendere queste paure una cosa bella, un'opportunità in più per fare musica e connettermi con le persone. Qui l'esigenza è nata da una forte sensazione di sentirsi sbagliati, di non essere in grado di leggere e correggere me stesso. La musica è buttare pensieri su un foglio, poi quando rileggo è come se fossi una terza persona e avessi una visione più chiara di tutto. L'album è stato per me un modo per capire le ragioni e le paure quando mi metto nel mio cervello. È stato terapeutico. Tutta la produzione è frutto di collaborazioni. Fa parte dell'arte riconoscere quando un pezzo ti parla, quando hai la sensazione che qualcuno stia raccontando la tua storia. Per me la musica è un gioco e collaborare con gli altri è un valore aggiunto."
E se vi state chiedendo cosa pensa del suo rapporto col gruppo ora che ha scelto di pubblicare un disco solista, ha aggiunto:"Sono entrambi parte di me, uno non cancella l'altro. Se ci saranno nuovi progetti con i Måneskin, saranno caratterizzati da un suono più maturo grazie alle esperienze individuali di ognuno. All'inizio mi sono chiesto se sarei riuscito a esprimermi senza una band, senza una struttura, senza il sostegno che mi hanno dato. Essere in quattro ci ha reso più forti. Ma i due progetti vivono una vita separata, non li paragono in termini di qualità o di sentimento. Quello che abbiamo fatto insieme non può essere oscurato, nel mio cuore e quando i fatti parlano da soli. Oggi, la parte che mostro è quella che sento più vera in questo momento."
Il primo singolo che ha ufficialmente anticipato l'album, è Born With a Broken Heart che è uscito nell'Ottobre 2024. Ha delle sonorità pop e synth-pop, e nel testo parla di una lotta in cui ci si sente emotivamente danneggiati, e incapaci di ricambiare pienamente l'amore soprattutto in una nuova relazione significativa. Il singolo è stato acclamato dalla critica, e ha avuto successo in Italia e nel resto d'Europa.
Next Summer è uscito come secondo singolo nel Febbraio 2025. Le sonorità sono pop-rock, e nel testo parla della fine di una relazione e del forte risentimento. Spera che nella prossima estate l'uomo della sua ex possa spezzarle il cuore, perchè solo lui ha sempre saputo come amarla. Il singolo è stato acclamato da pubblico e critica.
Zombie Lady è uscito come terzo singolo nel Maggio 2025. Le sonorità sono pop e nel testo fa riferimento alla persona che ama (Dove Cameron) e desidera un amore eterno e onnicomprensivo, anche se significa trascendere la morte o i confini. Ha scelto di ispirarsi all'immaginario romantico del film La Sposa Cadavere di Tim Burton del 2005. Anche questo singolo è stato ben accolto.
The First Time è uscito come quarto singolo nel Giugno 2025. Sempre dalle sonorità synth-pop, il singolo parla di come sia riuscito ad amare davvero per la prima volta, dopo la fine della sua storia d'amore. Di come questo amore sia in grado di farlo sentire vivo e assolutamente rinato.
Talk To Me in collaborazione con Tyla e Nile Rodgers, E uscito come quinto singolo dalla versione deluxe del disco. Le sonorità sono funky, e nel testo parla di una relazione altamente tossica e danneggiata di cui però non può fare a meno. Ama perfino la sensazione di avere il cuore spezzato perchè lo fa sentire vivo. Anche questo singolo è stato accolto bene.
L'album è stato infine pubblicato il 16 Maggio 2025 e sta ottenendo tutt'ora recensioni e ottimi piazzamenti in classifica. Oramai Damiano David ha preso la sua strada (per adesso) e se le premesse sono queste, allora ben venga! Uno dei miei dischi preferiti del 2025!!!
Commenti
Posta un commento