Marracash - È Finita La Pace (2024)


Quando si parla di rap italiano non si può e non si deve negare, che Marracash è uno dei nomi più forti e uno dei nomi più in gamba in questo genere. E lo scorso anno ce lo ha dimostrato con la pubblicazione a sorpresa di questo album: È Finita La Pace.

Nel 2021 ha pubblicato l'album Noi, Loro e Gli Altri che gli ha conferito un altro grande successo. Tuttavia dopo aver sofferto di un grave esaurimento nervoso, ha scelto di prendersi una pausa dalla musica per riuscire a rimettersi definitivamente in sesto.

Non sono mancate comunque collaborazioni. Infatti nel 2023 è uscito un album realizzato interamente con Noyz  ovvero Cult. Durante i primi mesi del 2024 ha iniziato a lavorare al nuovo album, con i seguenti produttori tra cui: Marz, Zef, e Fritz Da Cat.

Il titolo del disco si presta a diversi significati che sono stati così espressi:"È finita la pace ha tre significati. Il primo è che ho scritto questo disco per i fatti miei, nella bolla che si vede nella copertina. La pace è stato quello, stare fuori dal mondo del lavoro, anche dall’aspetto più tossico di questo mestiere, dalla Fomo, dalla necessità di esserci a tutti i costi. La pace finita quindi è sia la mia, perché mi ributto nel tritacarne, sia nell’hip hop: è finito il disco di Marracash, è finita la pacchia. E poi il terzo motivo è che il mondo in questo momento è in uno stato preoccupante."

Le sonorità sono hip-hop, rap, e tutte prodotte a mio avviso in maniera assolutamente superba. Inoltre ci sono diversi campionamenti tra cui: Last Men Standing di Gian Franco Riverberi, Firenze (Canzone Triste) di Ivan Graziani, Uomini Soli dei Pooh, e perfino Madama Butterfly di Puccini.

Se cercate i significati delle canzoni beh, ecco qui una dichiarazione:"Questo è l’ultimo tassello percorso personale, in cui ho cercato di trovare nuova voce e anche la scoperta di me stesso. Questo disco cerca di sciogliere i nodi al pettine, quelli miei e non solo. L’ho fatto da solo senza interferenze esterne. È chiaro a tutti che è un momento molto delicato, in cui c’è un malessere percepibile ovunque con una ansia e una inquietudine specie tra i giovani perché non vedono futuro. Sono legati ai social, ai numeri, alla performance e non c’è un futuro, non c’è libertà di esprimersi sebbene ci fanno credere che ci sia. Io dopo Marrageddon ho avuto quello che una volta si chiamava esaurimento nervoso, megli noto oggi come burn out. Mi sono ritrovato a dire ‘adesso che cazzo faccio?’. È finita la pace per me, per tutti gli altri, nel mondo perché ormai viviamo in un mondo che è una polveriera di guerre, sconvolgimenti e di fatti che preoccupano un po’ tutti”.

Nei testi si scaglia contro chi fa musica per algoritmo e senza una direzione precisa, contro chi vive di capitalismo esasperato, problemi relazionali moderni, si scaglia anche contro la politica italiana e contro chi vive di pura e semplice superficialità. Sappiamo che Marracash non ha peli sulla lingua, e che dice espressamente ciò che pensa. Soprattutto nella prima canzone si scaglia anche contro chi vive solo di canzoni prodotte da una sola persona: Petrella.

Il primo singolo è Gli Sbandati Hanno Perso, uscito nel Dicembre 2024 e proprio nello stesso giorno della pubblicazione del disco. Le sonorità sono hip-hop e rap, e nel testo parla di coloro che nella vita hanno effettivamente perso. Ossia chi ha una relazione fissa, chi è schiavo del lavoro, chi vive di dipendenze (droga soprattutto) e si preoccupa del fatto che nessuno agisce per cambiare letteralmente la situazione (soprattutto i giovani) che ormai sfugge di mano. Il singolo è stato apprezzato molto, ed ha avuto un ottimo successo sia in classifica che in radio. Ha venduto più di 200.000 copie.

Lei è uscita come secondo singolo nell'Aprile 2025. Le sonorità sono le stesse del precedente singolo, e nel testo parla di un'ipotetica donna perfetta che non segue standard o canoni della società, che è quindi assolutamente autentica e perfetta. L'intera canzone si divide tra illusione e disillusione, e alla fine si rende conto che una donna così non esisterà mai. È la canzone di maggior successo del disco, con più di 200.000 copie vendute.

È Finita La Pace è stata scelta come terzo singolo nell'Ottobre 2025, e contiene il campionamento di Firenze (Canzone Triste) di Ivan Graziani. Nel testo si scaglia contro la superficialità della società moderna, che è priva di qualsivoglia interesse per le cose davvero importanti. Critica pesantemente l'alienazione sociale, l'assenza di connessioni umane e di pensare più a programmi come Temptation Island che alke cose brutte che succedono ovunque. È un'amara e autentica riflessione che ha già venduto (prima della pubblicazione) 100.000 copie.

L'album è stato pubblicato a sorpresa (senza annuncio) il 13 Dicembre 2024 alle sette del mattino, su tutte le piattaforme digitali. In versione fisica è uscito il 24 Gennaio 2025. È stato accolto positivamente dalla critica che ha elogiato le produzioni e i testi per la loro schiettezza. Ha inoltre venduto più di 100.000 copie.

Che dire, Marracash insieme a Fibra è uno dei migliori rapper italiani in circolazione... Insieme a quel folle genio di Caparezza ovviamente! E questo album è da amare, ascoltare e riascoltare!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)