Taylor Swift - classifica album (dal peggiore al migliore)

Eccomi qui! Oggi ho scelto di ritornare con una classifica a cui ho pensato per molto tempo, e che oggi finalmente diventerà realtà. In questo articolo pubblicherò la mia personale classifica generale dei dischi di Taylor Swift, dal peggiore al migliore. Ovviamente peggiore non va inteso nel vero senso del termine, ma ovviamente non posso tutti apprezzarli allo stesso modo di... Vabbè lo scoprirete dopo. Iniziamo!

12. Taylor Swift (2006)


Esco allo scoperto e dico la verità: è l'album che amo di meno. Non ho assolutamente nulla contro questo album... Ci mancherebbe! È che semplicemente non riesco ad apprezzarlo del tutto. Riconosco la sua abilità nell'aver scritto dei bei testi già a quindici/sedici anni (e infatti li prendo per quello che sono, ossia testi adolescenziali) ma non riesco a definirlo un gran disco al 100%. Però dopotutto se apprezzo Taylor Swift, è per merito di questo album! Nel senso che se non avesse avuto successo, non sarebbe sicuramente andata avanti. Ci sono canzoni belle, gradevoli, e apprezzo anche quel tocco di acerbo. Tutto sommato non lo butto via ma dopotutto, non si può sempre apprezzare tutto.



11. Fearless (2008)

Ecco, siamo già ad un passo avanti rispetto al primo album! Fearless è un album prodotto e curato alla perfezione! Taylor Swift ha preso in mano le redini della musica country anni '00, e ha creato un album dove c'è maggiore intensità. Love Story? No, non c'è solo quella! White Horse, Breathe, Change, Untouchable... Tante direi! Si sente la crescita, si sente che ci ha messo più impegno e infatti lo ritengo il miglior album della parentesi country insieme a Speak Now. È un classico! C'è poco da aggiungere!


10. Lover (2019)

No, non mi fa schifo Lover... Assolutamente no. Lo ascolto ancora dopo sei anni e dico che avrei preferito più qualità che quantità. Ha scelto di mettersi alle spalle l'immagine da cattiva ragazza ottenuta con Reputation, per un disco più romantico, dolce, ma anche un po' ironico e profondo. I testi sono sempre il punto forte di Taylor Swift, anche se quelli in questo album non sono i migliori. Ma come dimenticare Afterglow? O Daylight? E anche Soon You'll Get Better. Ma anche canzoni pop come False God, Paper Rings, I Forgot That You Existed, Cruel Summer e molte altre che sono meritevoli. Va anche detto che qui c'è (per me) il suo peggior primo singolo: ME!. Ma io dico: come puoi chiamare Brendon Urie e sprecare così un duetto? Vabbè. Comunque Lover è un buon album, ma non da mettere nei primi posti.


9. Speak Now (2010)


Il suo miglior album country... Almeno per me. Speak Now è la prova che nel country anni '10, lei non ha assolutamente rivali. Ormai non è più la ragazzina degli esordi, no no! È una donna matura che prende in mano la sua musica e ne fa un gioiello! Non siete convinti? Vi cito alcune canzoni: Sparks Fly, Mine, Back To December, Better Than Revenge, Dear John, Enchanted... C'è tanta roba. Eh sì, il suo miglior album country per me, sarà sempre questo.



8. Evermore (2020)


La parentesi indie/folk... Che bei ricordi! E che bei dischi ha creato in un solo anno! Evermore per molti è superiore a Folklore ma per me no... Il che è ironico visto che sono praticamente simili. Il disco è uscito in un anno orribile eppure, ha fatto compagnia a noi ammiratori di Taylor Swift durante il Natale di quell'anno. I testi sono i migliori della sua carriera insieme a quelli di Folklore, e non c'è una canzone debole o brutta. È credibile in ogni singola nota, in ogni verso e strofa, ed è un vortice di emozioni decisamente coerente. Willow, Evermore, Champagne Problems, Closure... Giusto per citarne alcune. Lo consiglio assolutamente!


7. The Tortured Poets Department (2024)


Uno dei miei album preferiti del 2024. Mi aspettavo un album lo scorso anno? No... Assolutamente no. Anzi, ero convinto che si sarebbe fermata per un bel po'. Eppure mi ha piacevolmente sorpreso con un disco bello e che se devo essere sincero, non mi ha preso subito. Mi ci sono voluti numerosi ascolti per riuscire ad apprezzarlo ma alla fine l'ho apprezzato... Non che fosse un obbligo! Ci mancherebbe pure! Però alla fine ho compreso la sua coerenza musicale e l'ho apprezzato. Innanzitutto ho un debole per I Can Do It With a Broken Heart! Amo il contrasto tra la serietà della tematica, e le sonorità pop così allegre. Anche qui i testi sono bellissimi e le sonorità pop (ma anche indie-pop) sono ben curate e ben prodotte. Non è un album che arriva subito, ma se senti canzoni come: Fortnight, The Tortured Poets Department, So High School, But Daddy I Love Him, Down Bad, So Long London, My Boy Only Breaks His Favorite Toys, vi sarà chiaro perché è da capire con più ascolti... Non soffermatevi solo al primo. E se lo dico io che dopo un anno lo ascolto ancora... È tutto dire!



6. The Life Of a Showgirl (2025)


È uscito quest'anno ed è fresco fresco. Non mi aspettavo neanche lontanamente un album per quest'anno, perchè onestamente avrei voluto che si prendesse una pausa dalla musica, soprattutto per via dell'ultimo impegnativo tour. E invece a sorpresa ha annunciato questo album, e il ritorno di Max Martin mi ha fatto enormemente piacere. Ora però una cosa va detta: non è nemmeno lontanamente paragonabile a 1989, come ho letto da qualche parte. È un buon album pop con canzoni riuscite, ma non è un seguito di quel disco... È un male? No! Ma come dire, ora non esageriamo. Vedo molte persone deluse perché il titolo ha fatto pensare a canzoni da soubrette e invece no... Non hanno proprio capito il senso del titolo. Comunque, The Life Of a Showgirl è un album piacevole e fresco che si lascia assolutamente ascoltare. Ha sicuramente fatto di meglio? Certo! Ma non fa nemmeno schifo come dicono tutti... Almeno non per me. E alla fine dopo diciannove anni di carriera, può permettersi anche di non fare per forza un disco pop perfetto... Questo non significa accontentarsi! Assolutamente no! Però come dire, non è obbligata a fare sempre cose perfette. Opalite, The Fate Of Ophelia, Actually Romantic... Capirete di cosa parlo!


5. Midnights (2022)


Ne ho lette di ogni colore su questo album. Eppure se devo essere sincero, ho più riascoltato questo album a differenza di Lover, Evermore, e perfino gli ultimi due. Midnights è prettamente pop e lo sappiamo tutti... Ma ci sono incursioni musicali ben riuscite. Esempi? Lavender Haze, Vigilante Shit, Mastermind, che non sembrano come dire le solite canzoni (solite in senso buono) del suo repertorio. Tant'è che Vigilante Shit sembra uscita da Reputation. L'album è il risultato di notti insonni che le hanno fatto venire dubbi e voglia di trasformare in musica, le angosce e le preoccupazioni di quel periodo. È un prodotto che scorre piacevolmente! E se penso alla mia preferita (Lavender Haze) o a Bejeweled, Anti-Hero, capisco perché l'ho ascoltato (e lo ascolto) così tanto.


4. Red (2012)


È l'album con cui ho scoperto Taylor Swift e proprio nel 2012! Il tutto grazie a due ragazzi appassionati di Lady Gaga, che mi hanno consigliato di ascoltarlo perchè secondo loro era assolutamente meritevole... Vi dico solo che grazie a questo album, compro e ascolto la sua musica da tredici anni... E ho detto tutto. Per anni è stato il mio album preferito finché un certo album (lo scoprirete dopo) lo ha scalzato dalla vetta. Red è l'album in cui Taylor ha scelto di mettere da parte piano piano il country, per abbracciare sonorità pop anche decisamente elettroniche... E con influenze anche di musica dubstep. È stato il suo primissimo lavoro con Max Martin, che l'ha portata a cambiare totalmente la sua musica e la sua immagine. Red è un album legato al crepacuore, alle sensazioni connesse a riguardo, ed è proprio come ascoltare un diario segreto. Red è un disco che non sbaglia una nota. Diciamo che se proprio non volete qualcosa di estremamente country, allora può fare al caso vostro. E grazie ancora per I Knew You Were Trouble... Con quella canzone ho capito che avrebbe cambiato stile!


3. Folklore (2020)


Mi aspettavo un album in piena pandemia nel 2020, e per giunta in piena estate? Parlo a nome di tutti gli ammiratori della Swift dicendo: no, non ce l'aspettavamo. Ora qui lo dico e qui lo affermo: i testi migliori di Taylor Swift sono qui. È riuscita a parlare di triangoli amorosi, tradimenti, il tutto con una punta di diamante in ogni canzone. Folklore è un album assolutamente bello da cima a fondo. Ti rilassa, ti emoziona, ti fa vivere a pieno ogni storia che c'è dietro ogni singola canzone. È un progetto che suona assolutamente diverso dai suoi album precedenti, ed è stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico... E come biasimarli! In piena estate (per giunta in piena pandemia) se n'è uscita con un album del genere... Non è da tutti. Folklore fa bene all'anima e al cuore!



2. 1989 (2014)

È l'album pop perfetto di Taylor Swift, e uno dei migliori dischi degli ultimi vent'anni, oltre che del decennio passato. Qui Taylor Swift ha ufficialmente abbandonato il country ed è diventata completamente pop a tutti gli effetti. Si sente l'ispirazione legata ai dischi anni '80 e '90, e si sente la prestigiosa produzione di Max Martin che come sempre, sa il fatto suo. 1989 è stato addirittura inserito nei 500 migliori album di sempre secondo Rolling Stone (non da poco direi) e ogni singolo è diventato un classico. Shake It Off, Out Of The Woods, Style, Wildest Dreams, Bad Blood, ma soprattutto la mia canzone preferita di Taylor Swift in assoluto: Blank Space. L'album è curato e prodotto divinamente! L'unica che non amo è You Are In Love. Ma perle come Clean, This Love, New Romantics, I Wish You Would, How You Get The Girl, e molte altre, non possono essere dimenticate. 1989 è un disco riuscito... Un classico immortale! Nemmeno lei può replicarlo! E onestamente è meglio così.



1. Reputation (2017)

Eccolo!!! Ecco il mio album preferito in assoluto!!!! Reputation è diventato il mio album preferito e ha scalzato Red e 1989 dalla vetta, già dal primo ascolto. Sarà stata anche una parentesi quella della cattiva ragazza (e oltretutto aveva tutte le ragioni per esserlo) ma come si può negare l'importanza e la bellezza di questo album? C'è pop, dubstep, synth-pop, elecro-pop... E le prime tre canzoni sono delle bombe assolute! Sto parlando di ...Ready For It?, End Game e I Did Something Bad. Ma non dimentico Don't Blame Me, So It Goes..., Dress, This Is Why We Can't Have Nice Things, Getaway Car, Dancing With Our Hands Tied o anche il lato più dolce con Delicate e New Year's Day. Reputation l'ho consumato in tutti questi anni... Soprattutto nell'estate del 2020. E quando ha annunciato di essersi ripresa i dischi, questo è stato quello che ho immediatamente riascoltato. Tra frecciatine, canzoni d'amore e molto altro, per me questo sarà sempre il suo album più riuscito insieme a 1989. Lunga vita a Reputation!


Bene, mi auguro che questa classifica vi sia piaciuta! Vi aspetto con un'altra classifica!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)